In questo episodio, Lorenzo Brigatti e Andrea Bosio spiegano perché dovremmo diffidare di chi fa previsioni, in campo finanziario.
In questo episodio, Lorenzo Brigatti e Andrea Bosio spiegano perché molto spesso dovremmo diffidare di chi fa previsioni, in campo finanziario.
Quello delle previsioni sul futuro, in un'epoca in cui la ricerca di esposizione mediatica è l'obiettivo di molti, è un business decisamente profittevole.
Non è un caso quindi che il mondo finanziario sia colmo di figure che cercano di predire con esattezza l'andamento dei mercati e delle tendenze macro-economiche, ostentando molta sicurezza.
In certi casi, si tratta semplicemente di ciarlatani a cui è difficile dare credito. Ma spesso sono anche figure autorevoli a lanciarsi in predizioni che poi vengono rimbalzate nei vari giornali e media.
D'istinto potremmo essere portati a cercare di seguire alcune di queste previsioni, con la convinzione che siano attendibili e possano portare a buoni risultati in ambito finanziario.
La realtà dei fatti, però, è ben diversa: numerosi studi infatti rivelano che persino i grandi team di analisti raramente riescono a prevedere il futuro con un buon margine di precisione: tante dinamiche sfuggono al loro controllo e, in un sistema caotico, ignorare un singolo fattore può portare a conseguenze ben diverse da quelle attese.
Occorre quindi sapersi muovere nel mare aperto delle previsioni, e per farlo è necessario portare con sé una grande dose di scetticismo.
In questo episodio: